Velista dell’anno

velista-anno-tag-heuer-2014

Tempo di elezioni! Allora, chi merita di essere il nuovo Velista dell’Anno TAG Heuer tra le 12 nomination che vi proponiamo: ci sono i velisti oceanici (Giancarlo Pedote, Alberto Bona, Andrea Mura e Gaetano Mura), i campioni sempreverdi (Vasco Vascotto, Flavio Favini, Francesco De Angelis), i giovani talenti (Marta Maggetti e Silvia Sicouri), i “tecnici” e gli innovatori (Vincenzo De Blasio, Gilberto Nobili, Mario Caponnetto e Michele Stroligo). Cliccate sui loro nomi per scoprire le motivazioni della candidatura e il loro curriculum sportivo. Poco più in basso trovate invece il regolamento e il link alla pagina in cui potrete assegnare il vostro voto.

I CANDIDATI AL VELISTA DELL’ANNO TAG HEUER 2014
ALBERTO BONA
FRANCESCO DE ANGELIS

VINCENZO DE BLASIO

FLAVIO FAVINI

MARTA MAGGETTI

GILBERTO NOBILI

ANDREA MURA

GAETANO MURA
GIANCARLO PEDOTE
MARIO CAPONNETTO & MICHELE STROLIGO

SILVIA SICOURI

VASCO VASCOTTO

REGOLAMENTO E MODALITA’ DI VOTAZIONE
Anche quest’anno sarete voi a decidere chi sarà il più grande velista italiano! Per votare basta connettersi al nostro sito e cliccare sulla speciale sezione “Velista dell’Anno”. Qui troverete i profili dei dodici candidati e potrete votare il vostro preferito entro il 15 marzo. I vostri voti determineranno una vera e propria “Top 5”. Sarà tra questi cinque candidati che una giuria di qualità, composta dai migliori giornalisti e professionisti della vela, decreterà (tenendo in considerazione anche il numero di voti che avete espresso) il vincitore del Velista dell’Anno TAG Heuer 2014.

E ORA…LARGO AI VOTI!

I PREMI SPECIALI
Oltre al Velista dell’Anno, saranno consegnati tre premi speciali: il TAG Heuer Passion a chi si sarà più distinto per la passione verso la vela e il mare; il TAG Heuer High Performance a chi avrà dimostrato verve agonistica vincendo regate di alto livello; il TAG Heuer Innovation al velista, ma anche progettista, armatore, tecnico che avrà ideato qualcosa di innovativo nel campo della progettazione o dell’attrezzatura.

COME DOVE QUANDO
L’identità del vincitore e dei tre premiati nelle categorie Passion, High Performance e Innovation saranno svelate in un grande evento serale, durante la Giornata dei Campioni, venerdì 11 aprile, al TAG Heuer VELAFestival nel Marina della Fiera di Genova (10-13 aprile). Qui è spiegato come arrivare al VELAFestival, qui trovate date, orari e prezzi.

LA STORIA DEL VELISTA DELL’ANNO
È dal 1991 che Il Giornale della Vela organizza il più prestigioso riconoscimento che viene riservato a un velista italiano. Nel corso degli anni è stato vinto da atleti del calibro di Paul Cayard, Alessandra Sensini, Giovanni Soldini, Francesco De Angelis, Vasco Vascotto e Vincenzo Onorato. Tra i vincitori spiccano anche nomi importanti di navigatori oceanici come Matteo Miceli, Alessandro Di Benedetto e Marco Nannini. Nella scorsa edizione ad aggiudicarsi il Velista dell’Anno TAG Heuer è stato Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa che ha battagliato nelle acque di San Francisco nell’ultima Coppa America. Sarete voi a decidere chi gli succederà quest’anno.

L’ALBO D’ORO DEI VELISTI DELL’ANNO
1991
Giorgio Zuccoli
1992 Paul Cayard
1993 Roberto Ferrarese
1994 Giovanni Soldini
1995 Francesco De Angelis
1996 Alessandra Sensini
1997 Tommaso Chieffi
1998 Paolo Cian
1999 Vasco Vascotto
2000 Alessandra Sensini
2001 Lorenzo Bressani
2002 Flavio Favini
2003 Gabrio Zandonà
2004 Alessandra Sensini
2005 Vasco Vascotto
2006 Vincenzo Onorato
2007 Matteo Miceli
2008 Alessandra Sensini
2009 Pietro Sibello
2010 Alessandro Di Benedetto
2011 Marco Nannini
2013 Max Sirena

Share Button

About the Author