Comune di Genova

ingrandimento_stemma_comune_1Il Comune di Genova, da sempre legato al mare ha concesso il patrocinio al TAG Heuer VELAFestival.
Non poteva essere altro per un evento come il VELAFestival che della passione per il mare fa la sua bandiera.

Quest’anno poi è un momento speciale perché a Genova nel mese giugno si svolgerà il palio antiche Repubbliche marinare, un evento che coniuga storia, tradizione, cultura e sport: riunisce per un giorno le 4 città dai gloriosi trascorsi sul mare – Amalfi, Genova, Venezia e Pisa – rievocando le loro imprese gloriose con un corteo storico di 320 figuranti (80 personaggi per città) che rappresentano le vicende più interessanti di ogni Repubblica e una avvincente sfida agonistica tra galeoni storici:così come Genova, le altre 3 Repubbliche Marinare hanno scelto temi e figure particolarmente eclatanti per il loro Cortei storici.

Amalfi rievoca le nozze, avvenute nel 1002  fra Sergio, primogenito del Duca Giovanni I, e Maria figlia del Principe longobardo di Capua e Benevento; Pisa mette in scena una sequenza di figure evocative della propria storia medievale; Venezia rende onore alla patrizia veneziana Caterina Cornaro che nel 1489 – vedova di Giacomo Lusignano dal quale ha ereditato il regno di Cipro – sbarca in Laguna ed è accolta dal Doge. Il corteo genovese propone il periodo consolare della repubblica ligure, ovvero prima della presa del potere da parte dei dogi. L’episodio rappresentato vede protagonista il condottiero Guglielmo Embriaco, soprannominato “Testa di maglio”, che guidò la flotta di Genova nel corso della I Crociata.

La prima edizione ufficiale si disputò il 1° Luglio del 1956 a Pisa, da allora ogni anno la sfida viene riproposta a rotazione nel mare di Amalfi e Genova, sull’Arno a Pisa e in laguna di Venezia.
Ogni imbarcazione con 8 vogatori e un timoniere presenta sulla prua lo stemma: cavallo alato per Amalfi, aquila per Pisa, leone per Venezia, grifone per Genova.

Share Button

About the Author