E’ il momento di pensare alla vostra passione, la vela!

vf1

Sta nascendo, giorno dopo giorno, la cittadella della Vela che dal 10 al 13 aprile nel cuore di Genova, direttamente sul mare, ospiterà la nuova edizione del TAG Heuer VELAFestival 2014, l’unica festa della vela italiana. Per chi ci segue abitualmente sembrerà noioso sentirselo dire ancora una volta, ma non smettiamo mai di ripeterlo, il TAG Heuer VELAFestival non è il solito salone nautico ma una vera festa della vela, nel cuore di un porto vero.

VF6

Roberto Beccari, A.D. di TAG Heuer, partner del VELAFestival. Qui è con Patrizio Bertelli (a sx), patron di Luna Rossa, alla premiaizone del Velista dell’Anno della scorsa edizione.

Gli ingredienti che usiamo per far lievitare nel modo giusto ciò che promettiamo, sono questi, in ordine sparso: i grandi velisti, il meglio della produzione mondiale dei cantieri più prestigiosi, le barche cult che hanno fatto la storia dello yachting, derive e barche “piccole”, tutto quello che serve ad una barca e alle navigazioni, esercitazioni pratiche a mare e a terra, scuola vela per grandi e piccini, relax e buon cibo, grandi eventi velici, video e musica, la possibilità di fare shopping ed acquistare direttamente, assistere a incontri ed interviste coi protagonisti della vela, partecipare ad una veleggiata con ormeggio gratis per chi verrà in barca, una festa con musica. Tutto questo, e ci siamo sicuramente dimenticati qualcosa, è il VELAFestival, un evento di quattro giorni riservato agli appassionati e curiosi del magico mondo della vela. Ma i protagonisti oltre alle barche, gli accessori e i marinai, famosi e sconosciuti sarete voi, gli appassionati di vela che ogni giorno ci seguite su carta, web, tablet. Siete voi il lievito madre, quello che determinerà il successo di questa manifestazione. Come sapete, lo organizziamo direttamente noi del Giornale della Vela, che dal 1975 ogni giorno parliamo, scriviamo, fotografiamo e filmiamo il mondo della vela, in ogni suo aspetto. E con il TAG Heuer VELAFestival vogliamo rendere “fisico” il nostro lavoro, per condividerlo con voi.

CONDIVIDERE LA PASSIONE PER LA VELA E I SUOI VALORI
Ci affianca come partner la maison dell’orologeria TAG Heuer che segue il mondo dello yachting dal 1892,
quando ha brevettato una delle prime casse impermeabili al mondo, sino ad oggi quando ha vinto l’ultima Coppa America in qualità di sponsor del catamarano che vola Oracle, protagonista di una memorabile rimonta contro i neozelandesi.

VF3

Da sinistra, Mauro Pelaschier e Max Sirena, Velista dell’Anno 2013.

E poi, quest’anno VELAFestival si avvale anche del patrocinio dell’UCINA, l’associazione che raduna le aziende nautiche italiane, che ha sposato in pieno la nostra manifestazione, identificando nei valori che esprime la vela un buon motivo per ridare slancio alla nautica italiana. è UCINA con il supporto della Fiera di Genova che ci ha aiutato nella scelta della città marinara per eccellenza, facilmente raggiungibile da tutt’Italia con auto, treno, aereo. E barca. Abbiamo anche instaurato una proficua collaborazione con lo Yacht Club Italiano, uno dei più antichi e blasonati circoli velici d’Italia. La capitale ligure offre anche tante altre opportunità, e diventa un’occasione per passare un week end tra VELAFestival e una visita della città. Una su tutte il Porto Antico, con le strutture di Renzo Piano, l’acquario più grande d’Europa e un bel museo del mare.

VF5

Silvia Sicouri

COSA SUCCEDE AL TAG HEUER VELAFESTIVAL
Ma adesso è arrivato il momento di condurvi in questo porto ideale
, fornendovi in anteprima alcune delle attività che animeranno il VELAFestival nel periodo dell’inizio di aprile, la settimana prima di Pasqua, quando arriva il bel tempo, le giornate si allungano, il termometro comincia a salire e torna anche la voglia di andar per mare. Un teatro migliore dello spazio che offre il Marina che si trova all’interno degli spazi della Fiera di Genova, nel cuore della città, direttamente sul mare, non poteva esserci. Il porto permette un gran bel colpo d’occhio, è ampio, ma nel contempo raccolto, riparatissimo e dotato di solide banchine che formano un anello chiuso che permette di passeggiare sull’acqua per ammirare le barche da ogni punto di vista.

COM’E’ ORGANIZZATO IL VELAFESTIVAL A TERRA
Affacciato sul porto c’è un immenso spazio di 8.000 metri quadrati, coperto da una gigantesca e spettacolare tensotruttura fissa dalla inusuale copertura che sembra formata da vele al vento. Riparati dalle eventuali intemperie, sotto questa volta c’è il VELAFestival a terra. Una piazza come quella di un paese di mare, cuore della manifestazione, dove si trova un teatro con maxischermo in cui si svolgeranno feste, interviste, premiazioni, incontri con gli specialisti. E tanti video di vela e di mare da lucidarsi gli occhi.

Di fronte un’area relax tra mitiche barche cult, dove riposarsi e bere e mangiare a prezzi accessibili. Attorno alla “piazza della vela” decine di stand degli operatori nautici che offrono il meglio di tutto ciò che serve per attrezzare una barca, vestirsi come si conviene a un velista e raccogliere le proposte del mondo dei servizi nautici, dai porti alle assicurazioni e via dicendo. Per finire una passeggiata rialzata sopra il livello del mare che permette un colpo d’occhio dall’alto, utile soprattutto per ammirare le barche ormeggiate da un altro punto di vista o rilassarsi godendo, magari, di un raggio di sole primaverile.

 

SCOPRI COS’E’ IL TAG HEUER VELAFESTIVAL
SCOPRI COSA TROVI AL TAG HEUER VELAFESTIVAL

 

 

Share Button

About VELAFestival